Baby Bunny è perfetto per essere messo in bocca e favorire lo sviluppo sensoriale e motorio del neonato.
Sicurezza: Resistente, atossico e certificato, risponde alla normativa di sicurezza europea.
Materiali utilizzati:
· Silicone e legno di faggio naturali e certificati.
Tempo di utilizzo:· Verso i tre mesi in poi: una volta iniziata la fase prensile potrà essere utilizzato in autonomia
Ideale fin dalle prime settimane durante il Tummy Time. Intorno ai tre mesi, quando avrà acquisito le prime capacità prensili, maneggiandolo il bambino aumenterà la coordinazione occhio-mano. Baby Bunny è leggerissimo e il suo design è studiato per facilitarne la presa e massaggiare le gengive durante la dentizione.
Utilizza una Catenella per appendere Baby Bunny ai vestiti e al passeggino.
Baby Bunny - Gioco Sensoriale
• Promuovere lo sviluppo motorio
• Incuriosire e intrattenere il bambino in modo divertente, aumentandone il focus e la concentrazione.
• Sviluppare la coordinazione occhio-mano.
• Sviluppare i sensi attraverso l'esplorazione, l'osservazione, il movimento.
• Soddisfare il bisogno del bambino di mordere o succhiare per scoprire gli oggetti e dare sollievo alle gengive durante la fase di dentizione.
QUANDO E COME SI USA:
• Dalle prime settimane in poi
Si consiglia di mettere, gradatamente, il bambino a pancia in giù (Tummy Time) prima sul petto dei genitori, poi su una superficie (nè troppo morbida, nè troppo rigida) posizionando uno o due giochi a disposizione del bambino.
• Nei mesi successivi (fase orale)
Toccare gli oggetti e metterseli in bocca saranno le sue attività principali: mettendola in bocca e rigirandola tra le manine, il piccolo farà scoperte sul peso, sul materiale e sulle dimensioni.
• Dai 3 mesi ai 12 mesi
Il neonato intorno ai 3 mesi incomincia a manipolare gli oggetti e potrà tenerli e giocarci in autonomia, promuovendo lo sviluppo sensoriale e motorio. Baby Bunny è ideale per la coordinazione occhio-mano: è leggerissimo e il suo design è studiato per facilitarne la presa.
• Durante la fase di dentizione soddisferà il bisogno del bambino di mordere o succhiare per dare sollievo alle gengive.
E' importante ricordare che ogni bambino ha i propri tempi, pertanto l'interazione con le attività e i giochi proposti può variare nel corso dello sviluppo.