
LO SVILUPPO MOTORIO
Immaginando il percorso di sviluppo psicomotorio come una fiaba, i genitori dovrebbero ricoprire il ruolo dell’aiutante: sempre al fianco del protagonista, senza mai rubargli la scena. Il bambino è l’eroe del percorso di sviluppo, colui che raggiungerà ogni tappa con ingegno e anche una buona dose di fatica. Il vostro compito è di metterlo nelle migliori condizioni per raggiungere questi traguardi, creando un ambiente di gioco stimolante e sicuro, osservando i suoi progressi e le sue difficoltà, intervenendo solo se queste si fanno eccessive.
Anche se questa precoce autonomia vi spaventa e vi potrà sembrare eccessiva, il vostro bambino ne gioverà sia dal punto di vista motorio sia cognitivo; in poco tempo diventerà indipendente, coordinato e maturo anche nel saper riconoscere e gestire le sue emozioni.
I TRE SEGRETI PER UN TUMMY TIME CHE ASSICURINO AL TUO BAMBINO DI ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE OGNI GIORNO
Deve essere intesa innanzitutto come gioco libero da restrizioni, che possono essere sia i vestitini belli, ma scomodi, sia “strumenti” come il box o il girello,
che limitano il bambino nella sua mobilità.
Se messi nelle condizioni di esplorare le loro capacità, i neonati ci stupiranno per la loro capacità e velocità di apprendimento.
Bastano un tappetone, pochi giochi specifici per la loro età e la presenza di un adulto: ecco che da “palestra” il Tummy Time diventa divertimento!
1. LA LIBERTÁ
2. L'ESPLORAZIONE SENSORIALE
-
Fin dalla pancia della mamma, i bambini imparano tantissimo grazie ai cinque sensi. L’udito è il primo senso a svilupparsi, seguito dal tatto che ricopre un ruolo fondamentale nell’apprendimento del bambino.
-
Dal terzo mese, il tuo bambino impara ad afferrare alcuni oggetti e a portarli in bocca. Sai perchè? Perchè le labbra e il cavo orale sono aree ricchi di recettori tattili: con la fase orale impara a conoscere gli oggetti che lo circondano, le loro forme e le loro consistenze e persino il proprio corpo. Infatti, la scoperta tramite i sensi non serve solo a scoprire l’ambiente circostante ma anche a sviluppare la “percezione di sé” o “propriocezione”, alla base della coordinazione motoria.
-
Dai 6-9 mesi in poi le attività diventeranno multisensoriali, andando a stimolare contemporaneamente più sensi per elevare alla massima potenza l’effetto sul neurosviluppo.
3. LA CONQUISTA GRADUALE E AUTONOMA
Sebbene le tappe motorie riportate dalla maggior parte delle tabelle siano indicative, è importante che il bambino rispetti all’incirca quelle tempistiche. Meritano attenzione sia i ritardi sia le tappe anticipate, soprattutto quando la precocità non è dettata dal bambino che raggiunge quella tappa da solo durante il gioco libero. La conquista autonoma ha un riflesso importante anche sulla sfera emotiva. Fin dai primi mesi, è importante che il bambino affronti e impari a gestire momenti di frustrazione, in cui non riesce a fare ciò che vorrebbe. Con il vostro supporto supererà i primi, dopodichè ogni caduta diventerà solo un intermezzo verso un nuovo tentativo.
TUMMY TIME
Perchè è cosi importante
Tummy in inglese vuol dire pancia, ed infatti Tummy Time significa letteralmente “tempo sulla pancia” ed indica i momenti della giornata che i neonati passano “a pancia in giù”, giocando e rinforzando i loro muscoli.
Dal punto di vista degli specialisti dello sviluppo neuropsicomotorio, questo termine assume un significato più ampio e di grande valore: ogni momento dedicato al gioco, alla scoperta attraverso i 5 sensi e all’esplorazione dello spazio circostante viene considerato Tummy Time e, quindi, crescita.


0-3 mesi
- Giocare attraverso l'udito e il tatto, che sono i primi sensi a svilupparsi
- Scoprire le forme, i colori e le profondità
- Fornire le prime basi del gioco e dell'interazione
- Tummy Time
3-6 mesi
- Consolidamento delle attività della fase
0-3 mesi
- Fase orale (il bambino scopre il mondo attraverso la bocca)
- Sviluppare la coordinazione tra occhio, mano e orecchio
- Potrebbe iniziare la dentizione

SCOPRI LE PRINCIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO DALLA NASCITA AI 12 MESI

6-9 mesi
- Consolidamento delle attività della fase
3-6 mesi mesi
- Il bambino inizia a stare seduto e a giocare in modo più autonomo
- Verso i 6 mesi potrebbe iniziare a fare le attività da seduto
- Verso i 9 mesi potrebbe iniziare a provare a tirarsi in piedi
- Dentizione
- Continua l'esplorazione dell'ambiente esterno
- La manipolazione tattile è sempre più spiccata (presa a pinza)
- Dentizione
- Coordinazione visuo-spaziale
- Potrebbero iniziare i primi passi

9-12 mesi